RAPPORTO PRELIMINARE AMBIENTALE – Cava Monte Pelato, Gualdo Cattaneo ditta G.M.P. Spa
O.C.D.P.C. n. 899 del 23.06.2022 – Dichiarazione dei requisiti sul mantenimento del Contributo per l’autonoma sistemazione (CAS)
Con Ordinanza del Capo Dipartimento Protezione Civile n. 899 del 2022, è stata prevista una nuova modalità di presentazione della domanda per il mantenimento dei requisiti per il Cas.
La dichiarazione di cui all’art.1, c.9 della OCDPC 614/2019 deve essere presentata, pena decadenza delle misure di assistenza abitativa, da un solo componente del nucleo familiare beneficiario dotato di identità digitale (attraverso l’utilizzo alternativo di Spid, CNS o CIE) mediante l’utilizzo della piattaforma appositamente predisposta e raggiungibile al seguente indirizzo: https://appsem.invitalia.it. entro e non oltre il 15 settembre 2022.
Nel caso in cui il beneficiario non fosse dotato di nessuna profilazione di identità digitale, è stata, altresì, data facoltà, di potersi avvalere di un soggetto appositamente delegato dall’interessato, in possesso dei requisiti per l’accesso.
Si precisa che coloro che hanno presentato l’istanza per il mantenimento del possesso dei requisiti del Cas per l’anno 2022 in forma cartacea sono tenuti a ripresentare l’istanza mediante la procedura informatizzata di cui sopra entro il 15 settembre 2022.
L’ordinanza n° 899/2022 sopra richiamata prevede che l’erogazione del CAS sarà sospesa ai soggetti che non presentano entro il 15.10.2022 le domande di contributo per gli interventi di ripristino o ricostruzione (riferito agli immobili gravemente danneggiati), fatte salve le cause impeditive di cui all’art. 2, c. 3 della Ordinanza del Commissario per la Ricostruzione n. 123/2021 che dovranno essere comunicate in sede di dichiarazione su piattaforma informatica entro il 15.09.2022.
In assenza delle dichiarazioni di cui sopra, i contributi cessano di essere corrisposti a decorrere dalla data del 15 ottobre 2022.
Non verranno riconosciuti gli importi non corrisposti durante il periodo di sospensione anche a seguito di presentazione successiva del progetto di ripristino o ricostruzione.
Manifestazione di volontà a presentare la richiesta di contributo Sisma 2016
CONTRIBUTI AUTONOMA SISTEMAZIONE SISMA 2016
ORDINANZA DEL DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE N. 779 DEL 20 MAGGIO 2021, RECANTE “ULTERIORI INTERVENTI URGENTI DI PROTEZIONE CIVILE CONSEGUENTI AGLI EVENTI SISMICI CHE HANNO COLPITO I TERRITORI DELLE REGIONI DI LAZIO, MARCHE, UMBRIA E ABRUZZO A PARTIRE DAL GIORNO 24 AGOSTO 2016”
Si informano i beneficiari del Contributo di Autonoma Sistemazione che, con Ordinanza del Dipartimento della Protezione Civile n. 779 del 20 maggio 2021, ai sensi dell’art. 1, sono state inserite, all’art. 1, comma 1 dell’OCDPC N. 614/2019, le seguenti lettere:
- a-bis “a decorrere dalla data di pubblicazione della presente Ordinanza, aver provveduto, qualora proprietari o titolari di diritti reali di godimento di unità immobiliari che necessitano di interventi di immediata riparazione alla presentazione, entro il termine del 30 novembre 2020, della domanda del contributo per danni lievi di cui all’art. 8 del decreto legge n. 189 del 17 ottobre 2016, indicando il numero MUDE dell’istanza depositata, ovvero di trovarsi in una delle ipotesi di impedimento previste dalla Circolare del Commissario straordinario per la ricostruzione n. 28612/2020 e dall’Ordinanza del medesimo commissario n. 111 del 23 dicembre 2020.”
- b-bis “in alternativa a quanto previsto dalla lettera b, di optare per l’eco bonus e sisma bonus di cui all’articolo 119, comma 4 -ter del decreto legge n. 34 del 19 maggio 2020 con contestuale rinuncia al contributo per la ricostruzione.
”SI AVVISA CHE IN SEDE DI PRIMA APPLICAZIONE LE DICHIARAZIONI DI CUI ALLE LETTERE a – bis e b-bis POSSONO ESSERE RESE ENTRO IL 30 GIUGNO 2021, COME DA FAC -SIMILE PREDISPOSTO DALL’ENTE.
Disposizioni organizzative:
Il fac simile è a disposizione sul sito istituzionale del Comune di Gualdo Catatneo nella Home page e sotto la voce “Area Urbanistica Edilizia e Sviluppo Economico”. Sarà possibile consegnare il modello debitamente compilato con le seguenti modalità:
- via pec all’indirizzo: comune.gualdocattaneo@postacert.umbria.it, anche con delega del tecnico incaricato;
- o per raccomandata A/R all’indirizzo – Comune di Gualdo Catatneo, Piazza Umberto I n. 3 06035 Gualdo Cattaneo;
- personalmente presso recandosi presso l’Ufficio protocollo del Comune di Gualdo Cattaneo sito in Piazza Umberto I n. 3 – Gualdo Cattaneo, dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 12:00.
Il Responsabile dell’Area
Urbanistica, Edilizia e Sviluppo Economico
Arch. Leonardo Fabbretti
Interventi di immediata esecuzione con esito B e C scheda AeDES (“danni lievi”). Scadenze
Sulla base del DL 123/2019, convertito in legge n. 156/2019, la scadenza per le richieste di contributo per i danni lievi è fissata al 30 giugno 2020.
Tuttavia, è stato comunicato dall’Ufficio Speciale Ricostruzione della Regione Umbria che a causa dell’emergenza legata al Covid-19, qualora il Governo non intervenga per via normativa, il Commissario per la Ricostruzione si attiverà per emanare un proprio provvedimento con il quale prorogare la scadenza dei danni lievi, presumibilmente al 20 settembre 2020.
Si informa inoltre che, con la stessa nota della Regione Umbria, non ci saranno, con molta probabilità, altre proroghe in quanto, a distanza di quattro anni dal sisma, non è più possibile procrastinare gli interventi per riparare questa tipologia di danno.
Si evidenzia che in caso di mancata presentazione della domanda entro il termine previsto si determina l’inammissibilità della istanza di contributo e, pertanto, anche la decadenza del contributo per l’autonoma sistemazione (CAS) eventualmente percepito dal soggetto interessato.
Bando di concorso per la formazione della graduatoria degli aspiranti all’assegnazione in locazione degli alloggi di edilizia residenziale sociale (ERS) pubblica – art. 30 L.R. 28.11.2003 n. 23 e ss.mm.ii.
Nei prossimi giorni prenderò servizio presso il Comune di Assisi. In prima istanza devo dire che mi dispiace dover gestire questo passaggio con tempi così stringati, ma non è stato possibile fare altrimenti. Voglio poi ringraziare pubblicamente i miei colleghi più stretti (Marco, Mirco, Stefano), per avermi insegnato sempre cose nuove, per la loro umanità, per la loro alta preparazione e disponibilità. Grazie a Leonardo Fabbretti, il cui sorriso è sempre stato di conforto e di esempio, soprattutto nei momenti più difficili. Un grazie anche ai colleghi degli altri uffici, che mi hanno dato continuamente la massima collaborazione. Ringrazio ovviamente il Sindaco Andrea Pensi che mi ha rinnovato ogni giorno la sua stima e la sua fiducia. Ringrazio assessori e consiglieri tutti, anche della passata amministrazione, con i quali ho sempre avuto ottimi rapporti. Infine, anche se può apparire inusuale, volevo ringraziare i tecnici del territorio, che ho sempre visto con amicizia e con i quali non ricordo di aver avuto mai un contrasto significativo. Ho commesso sicuramente qualche errore, di cui mi scuso già fin d’ora e per i quali posso solo dire che li ho fatti in buona fede. E’ stata un esperienza formativa e entusiasmante: Un grazie affettuoso a tutti.
Gualdo Cattaneo, 8 giugno 2018
Bruno Mario Broccolo, architetto.